Con l’avvento della fotografia digitale sempre più persone si sono scoperte appassionate di fotografia. A volte ci si accorge di aver scattato delle foto notevoli e le si vorrebbero utilizzare come propri sfondi desktop, ma non tutte le fotografie sono adatte a questo utilizzo. [method]
Uno dei punti di forza della nuova fotografia digitale è rappresentato dalla possibilità di poter intervenire sull’immagine per trasformarla come più si preferisce, ad esempio in un disegno da colorare e rimaneggiare in un secondo momento. A questo proposito esistono moltissimi programmi, gratuiti e facili da usare, che permettono di trasformare le vostre foto in […]
Michael Orton, fotografo contemporaneo, predilige uno stile impressionistico, con immagini eteree, quasi pittoriche, trasformate dalla propria immaginazione e dalle proprie emozioni, miscelando i colori primari e secondari, ispirato dalla tecnica pittorica dell’acquarello. Il fotografo canadese, iniziò da autodidatta nel 1980 ed ha inventato una tecnica di foto, divenuta famosa in tutto il mondo: si tratta […]
Vincent Laforet è uni dei giovani fotografi più in vista degli ultimi anni. Svizzero, nato nel 1975, è salito alla ribalta prima di compiere 30 anni, entrando nella hall of fame dei fotografi under 30 migliori del mondo ottenendo numerosi riconoscimenti internazionali per i suoi lavori e ad appena trent’anni era uno tra i 100 […]
Darwin Wiggett è uno dei migliori fotografi paesaggisti al momento su piazza. Svolge questa professione da 25 anni, e nel tempo ha saputo creare un suo stile e una sua dimensione, riconoscibile e distinguibile da tutti gli altri fotografi paesaggisti in circolazione. E’ canadese, e ha fatto scuola fotografando gli scenari fantastici che la sua […]
La tecnica fotografica tilt and shift è, oggi, molto di moda. Consiste nel scattare fotografie in cui i soggetti ripresi sembrano dei modellini plastici in miniatura: si crea una zona di fuoco deciso, mentre tutto il resto intorno deve risultare sfocato. E’ possibile ottenere questo effetto sia on camera, che in post produzione, realizzando quelli […]
La tecnica fotografica Orton, o effetto Orton, prende il nome dal fotografo canadese Michael Orton, il quale ha usato per primo questo tipo di effetto facendone un vero e proprio marchio di fabbrica. In un articolo per la rivista “Popular Photography”, Orton spiegava per la prima volta quella tecnica, la quale consiste principalmente nel sovrapporre, […]
Light painting significa letteralmente “dipingere con la luce”: questa tecnica fotografica si basa proprio sull’uso particolare che viene fatto di una sorgente luminosa specifica nell’atto di scattare la fotografia; il fascio di luce è utilizzato quasi come un pennello che mette in risalto ed evidenzia alcune parti del soggetto che si sta per immortalare, esaltandone […]
La Nikon D1H, ha rimpiazzato la D1, con miglioramenti sia nella velocità di scatto che nella facilità di utilizzo dei vari menu. Essa nasce con l’intenzione di facilitare le inquadrature istantanee e la rapidità del flusso di lavoro, ma la D1H è anche più di questo. Multi selettore, sensore CCD da 2,7 Megapixel, ottima qualità […]
La Nikon D200 è una macchina fotografica reflex semi professionale, con la caratteristica di avere un sensore di 10,2 megapixel e un sistema di messa a fuoco da 7 a 11 punti. Il corpo della macchina è in magnesio con guarnizioni in gomma, con LCD di 2,5 pollici e con un display che permette di […]