Uno dei dilemmi che accompagna ormai le fotocamere da molto tempo è la necessità di fornire un mirino che consenta una buona visuale al fotografo per permettergli di creare la corretta composizione e di ottenere la giusta messa a fuoco (vedi Lezione 40 sulla Messa a Fuoco). Ma come arriva l’immagine che vediamo nell’obbiettivo fino […]
Qui di seguito sono riportati sette motivi per cui ci piace usare le lenti tilt-shift per la natura e la fotografia all’aperto. Motivo 1: Centro e Nitidezza oculare incredibili. Una lente tilt-shift proietta una visuale circolare dell’immagine molto grande rispetto ad un normale obiettivo (vedi foto sotto). Più ci si avvicina ai bordi del cerchio […]
Darwin e io siamo fotografi pigri. Più precisamente, siamo pigri elaboratori. Ci piace raccogliere direttamente i dati migliori sul campo, in modo da minimizzare il tempo successivamente impiegato a lavorare quei pixel al computer. L’uso dei filtri ci dà risultati migliori, perché i filtri che usiamo sul campo sono stati progettati per mitigare il contrasto […]
Uno dei problemi con cui tutti i fotografi presto o tardi devono fare i conti sono i lunghi tempi di esposizione! Da quando le nuove fotocamere hanno raggiunto livello qualitativi così elevati da consentire di scattare a 6400 ISO con risultati ancora di pregio, possiamo dire che lo scatto a mano libera è concesso anche […]
Arriva il Matrimonio! Uno degli eventi più sentiti sia dagli sposi che dagli invitati, ma soprattutto uno dei peggiori spauracchi per fotografi amatoriali e professionisti. Se venite incaricati da qualche amico o parente della realizzazione del servizio fotografico per il suo matrimonio, è molto importante che iniziate a pianificarlo con un certo anticipo in modo […]
Come scattare un ritratto? Nella Lezione 39 – Geometria in Fotografia, abbiamo appreso le regole di composizione classiche e come adattare la sempre valida regola dei terzi (vedi la Lezione 11 – La Regola dei Terzi) alla foto ritrattistica! In questa nuova lezione del corso di fotografia vogliamo approfondire gli aspetti più complessi della ritrattistica. […]
Come tutti sapere diventarefotografo.com oltre al portale ha anche una pagina facebook (http://www.facebook.com/DiventareFotografo) con cui cerchiamo di interagire ulteriormente con tutti voi e in cui abbiamo avuto l’onore di pubblicare alcune vostre opere. Giovanni è uno dei nostri amici di facebook (a dirla tutta siamo noi che non abbiamo potuto mancare di richiedergliela), la sua Foto-Arte […]
Dopo mesi di totale assenza da questo segmento di mercato, ecco finalmente che a ottobre 2012 arriverà sul mercato la nuova mirrorless di casa Canon, la EOS M. Questa fotocamera dalle dimensioni davvero ridotte (LxAxP 108,6×66,5×32,3mm) monta lo stesso sensore che Canon ha destinato alla sorella maggiore EOS 650D, un potente processore DIGIC 5 e […]
La Macrofotografia è quella branca della fotografia che si occupa della ripresa di soggetti o particolari di dimensioni ridotte in condizioni tali da riempire il fotogramma. Per ottenere ciò è necessario servirsi di ottiche in grado di fornire un rapporto di riproduzione elevato, oppure avvicinarsi al soggetto ad una distanza inferiore a 20 volte la […]
Vi proponiamo un concorso fotografico a forte impatto umanitario. Il gruppo genovese di Amnesty International ha indetto un concorso fotografico intitolato “Io Pretendo Dignità”, iniziativa a partecipazione gratuita ha come tema la dignità. L’introduzione del concorso fa infatti è il preambolo della dichiarazione universale dei diritti umani: << Considerato che il riconoscimento della dignità inerente a tutti i […]